Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

L'empatia è la chiave nel rapporto medico-paziente

Professione Redazione DottNet | 19/09/2018 17:41

Una qualità minacciata dalla burocrazia e modificata dai mezzi di comunicazione

E' l'empatia una delle chiavi per una migliore relazione tra il medico e il paziente, oggi minacciata dalla burocrazia, ma anche in parte modificata da nuovi mezzi di comunicazione, come i servizi di messaggistica istantanea e le email. Ciò che si chiede quando si stabilisce un'alleanza terapeutica e' che il medico ascolti le criticità e le contraddizioni che il paziente pone e restituisca un'opinione competente e libera da condizionamenti, senza farlo sentire giudicato o fargli sviluppare un senso di colpa.

E' emerso alla presentazione alla Camera del libro "La relazione di cura medico-paziente" (ciò che ancora c'è da sapere) di Liuva Capezzani, psicologa, psicoterapeuta e psico-oncologa, per Linea edizioni.  Il volume, che ha una prefazione di Alessandro Meluzzi e una postfazione di David Lazzari, come ha spiegato l'autrice, nasce da un'esperienza personale. "Molti anni fa sono stata familiare di una persona coinvolta in una malattia grave, improvvisa e inaspettata - ha spiegato Capezzani -. I medici notavano cambiamenti nell'intera famiglia che rendevano difficile il dialogo. Mi è stato chiesto da che parte stavo, ma io non volevo stare da nessuna parte e ho potuto rispondere solo che stavo da quella del mio caro che affrontava la patologia. Ma ho pensato che sulla relazione medico-paziente potevo dare il mio contributo".

pubblicità

Il testo è per medici, psicologi, ma anche per i pazienti e per tutti coloro che chiedono di star bene. "Ciò che ancora c'è da sapere - si evidenzia - è che l'alleanza terapeutica migliora non quando si mette al centro il paziente, e nemmeno il medico, ma quando al centro si pone, si osserva e si modula la relazione di cura". La relazione di cura medico-paziente, infatti, non è solo "l'incontro tra una coscienza e una fiducia, ma è anche tra due storie di cura". C'è anche la descrizione di casi di relazione di cura in diversi scenari: quello psico-oncologico, del medico di medicina generale, di un pronto soccorso o psicoanalitico. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti